LE QUOTAZIONI DEI RAFFINATI SULLE PRINCIPALI PIAZZE MONDIALI
Forse non è così noto che sostanzialmente il mercato mondiale dei prodotti raffinati per autotrazione ha un carattere di relativa omogeneità delle quotazioni di benzina e gasolio, ossia presenta scostamenti dall’una all’altra piazza territoriale relativamente contenuti.
Infatti, le differenze riscontrate tra i valori massimi e quelli minimi delle piazze – misurate sull’arco di un periodo che va dal 2011 al marzo 2025 – non eccedono l’ammontare di 0,066 €/lt per le quotazioni della benzina e di 0,054 per quelle del gasolio, medie peraltro influenzate verso l’alto dai valori assunti nel 2022 e 2023 dalle quotazioni europee a causa della situazione bellica in Ucraina, senza i quali lo spread tra massimi e minimi non supererebbe 0,054 €/lt per la benzina e 0,039 per il gasolio.
In questo articolo, pertanto, si analizza l’andamento delle quotazioni internazionali dei prodotti finiti dei due maggiori prodotti per autotrazione (benzina e gasolio) sulle maggiori piazze mondiali (US Gulf, Rotterdam, Mediterraneo e Singapore) per il periodo gennaio 2011 – marzo 2025.
Le quotazioni considerate riguardano la formula commerciale di spedizione FOB (Free on board), tranne per la piazza Mediterraneo, in cui dal 2015 la formula commerciale è CIF (Cost, Insurance and Freight).
La fonte è il Monthly Oil Market Report mensile di OPEC e le quotazioni rilevate sono dell’Agenzia Argus per le annualità dal 2011 al 2013 e dal 2017 al 2025 (per ora fino alla mensilità di marzo), mentre sono di Argus e Platt’s per le annualità dal 2014 al 2016.
Le quotazioni del Monthly Oil Market Report mensile di OPEC sono rilevate in dollari/barile e vengono, pertanto, convertite in base al tasso di cambio dollaro/euro mensile di ogni periodo ed in euro/litro in base all’unità di misura (un barile = 159 litri).
Le osservazioni sintetiche desunte dai dati sono:
- nella media del periodo complessivo (annualità dal 2011 al 2025, quest’ultima annualità parziale fino a marzo incluso) lo scostamento tra le quotazioni massime e quelle minime delle quattro piazze (US Gulf, Rotterdam, Mediterraneo e Singapore) risulta non eccedente 0,066 €/litro per la benzina e 0,054 €/litro per il gasolio (ossia LE QUOTAZIONI IN TUTTO IL MERCATO SONO CONTENUTE IN UNA DIFFERENZA DI POCO PIÙ DI 5/POCO MENO DI 7 CENTESIMI AL LITRO);
- nella media di tutto il periodo gennaio 2011-marzo 2025, per la benzina, la quotazione massima è superiore alla media di +0,035 €/litro e quella minima è inferiore di -0,032 €/litro; mentre per il gasolio la quotazione massima è superiore alla media di +0,019 €/litro e quella minima è inferiore anch’essa di -0,035 €/litro;
QUOTAZIONI BENZINA – €/LT
QUOTAZIONI GASOLIO – €/LT
- nelle annualità dal 2011 al 2021 mediamente gli scostamenti tra le quotazioni massime e quelle minime delle piazze risultano inferiori (per la benzina +0,051 €/litro, per il gasolio +0,034) con la media di tutto il periodo considerato (+0,066 benzina, +0,054 gasolio), sia pure con le eccezioni degli anni 2012 e 2013 per la benzina e degli anni 2011 e 2012 per il gasolio;
- nelle annualità 2022 – 2023 lo spread tra le quattro piazze tende ad aumentare: nel 2022 il delta tra la quotazione massima e quella minima sale fino a +0,130 €/litro per la benzina e fino a +0,122 €/litro per il gasolio; nel 2023 il delta tra la quotazione massima e quella minima sale fino a +0,159 €/litro per la benzina e fino a +0,190 €/litro per il gasolio; nel 2024 il delta tra la quotazione massima e quella minima si posiziona a +0,077 €/litro per la benzina e a +0,096 €/litro per il gasolio e nel primo trimestre 2025 i valori, rispettivamente, sono pari a +0,067 e +0,029.
- la divaricazione registrata nel 2022 e 2023 è a netto favore, nel caso della benzina, della piazza di Singapore ed in quello del gasolio, a netto favore della piazza US Gulf, il che appare un indicatore del maggiore stress dell’equilibrio domanda/offerta della raffinazione verificatasi in quel periodo nelle piazze europee (Rotterdam e Mediterraneo);
- le quotazioni della piazza Mediterraneo, nella media dell’intero periodo di osservazione (2011 – 2025, per tale annualità da gennaio a marzo) registrano differenze con le quotazioni delle altre piazze per i seguenti valori: benzina, -0,049 €/litro vs/ US Gulf, -0,035 vs/ Rotterdam e +0,005 vs/ Singapore; gasolio, +0,027 €/litro vs/ US Gulf, -0,015 vs/ Rotterdam e -0,007 vs/ Singapore;
- nella annualità parziale 2025 rispetto al 2024 lo spread verso le altre tre piazze denota le seguenti variazioni: benzina, da -0,064 a -0,060 €/litro vs/ US Gulf, da -0,063 a -0,020 vs/ Rotterdam e da +0,013 a +0,007 vs/ Singapore; gasolio, da +0,090 a +0,020 €/litro vs/ US Gulf, da -0,006 a -0,009 vs/ Rotterdam e da +0,021 a +0,013 vs/ Singapore.